![le-masche-lorenzo-levone levone vigneti](https://www.lemasche.it/wp-content/uploads/2022/02/le-masche-lorenzo-levone.jpg)
La nostra Storia
L’Azienda agricola Le Masche nasce nel 2007, a Levone nel cuore dell’Alto Canavese, dal desiderio del giovane Lorenzo, mosso da una grande passione per il proprio territorio e per la viticoltura.
Nel 2013 terminati gli studi di agraria, decide di intraprendere in maniera concreta questa esperienza professionale realizzando la sua cantina.
Egli stesso segue costantemente tutte le fasi del ciclo produttivo dal vigneto alla cantina puntando sempre ad esprimere al massimo le qualità dei suoi vigneti e del suo vino.
Il suo intento è soprattutto quello di valorizzare le denominazioni della Doc del Canavese producendo un vino che possa diventare immagine del suo territorio.
![streghe-di-levone-origine streghe di levone](https://www.lemasche.it/wp-content/uploads/2022/02/streghe-di-levone-origine.jpg)
Perché le Masche?
Un legame forte con il territorio anche nella scelta del nome a cui si ispira
Una storia realmente accaduta nel 1474; un processo istruito contro quattro donne levonesi accusate e condannate per stregoneria dall’ inquisitore Francesco Chiabaudi.
Il giorno 7 novembre 1474 furono giustiziate al rogo Antonia e Francesca mentre Bonaveria nel 1475 risultava ancora carcerata, mentre Margarota si ritiene essere poi fuggita dalle carceri del castello di Rivara.
Il suo intento è soprattutto quello di valorizzare le denominazioni della Doc del Canavese producendo un vino che possa diventare immagine del suo territorio.
I Vigneti
10 ettari vitati distribuiti nella zona collinare pedemontana dell’alto Canavese tra i comuni di Levone e Rivara.
![v-gaiarda](https://www.lemasche.it/wp-content/uploads/2022/02/v-gaiarda.jpg)
Vigneto Gaiarda
Il vitigno più rappresentativo, il Nebbiolo, lo ritroviamo nel Vigneto “Gaiarda”
Sul versante con esposizione a Sud / Est della collina di Rivara caratterizzato da un terreno sabbioso ghiaioso.
Questo versante grazie alla sua esposizione permette un clima ventilato e mite durante tutto l’anno che conferisce una maggior sanità e maturazione delle uve.
![v-storiche](https://www.lemasche.it/wp-content/uploads/2022/02/v-storiche.jpg)
Le vigne storiche
Le vigne storiche e più antiche sono situate sulla collina di Rivara in località Vigna Grande e Vigna Veja dove i vitigni principali:
- Barbera,
- Freisa,
- Uva rara,
- Neretto
- Chatus
ed altre varietà autoctone producono il Canavese Doc.
![v-sco](https://www.lemasche.it/wp-content/uploads/2022/02/v-sco.jpg)
I vigneti scoscesi
I vigneti di:
- Barbera;
- Pinot;
- Cortese
Sono situati nel comune di Levone, sul versante Est del Monte Sepegna rivolti verso la collina di Pescemonte.
Vigneti scoscesi caratterizzati dalla presenza di rocce di tufo emergenti ai bordi dei vigneti che catturano il calore durante il giorno per rilasciarlo durante la notte.